- 1 Vantaggi di un monopattino in fibra di carbonio
- 2 Caratteristiche estetiche
- 3 Caratteristiche tecniche
Un monopattino elettrico in fibra di carbonio è considerato ultraleggero proprio per via della sua caratteristica principale, ovvero avere un peso al di sotto della media.
Questi monopattini sono belli, leggeri, maneggevoli e aerodinamici. Hanno prestazioni altissime e permettono una grande autonomia negli spostamenti.
Ecco tutte le caratteristiche di un monopattino elettrico in fibra di carbonio.
Vantaggi di un monopattino in fibra di carbonio
LEGGEREZZA. Come detto, il principale vantaggio di questi modelli è il peso estremamente ridotto che si aggira dai 7 ai 12 kg. Davvero un peso irrisorio se lo si mette a confronto con le strutture di altri materiali come l’acciaio. A prescindere dalla leggerezza, è importante che il monopattino sia anche molto robusto, per non subire danni lungo strade non perfette. La caratteristica della fibra di carbonio è proprio questa, ovvero coniuga perfettamente leggerezza e robustezza come nessun altro materiale al mondo.
TRASPORTABILITÀ. Un monopattino elettrico in fibra di carbonio per essere al top deve anche essere trasportabili e molti hanno questa qualità. La trasportabilità è data anche dall’essere pieghevole, oltre che estremamente leggero. I modelli di questo tipo si piegano su stessi grazie a pochi e semplici gesti e possono essere trasportati dappertutto, in spalla, macchina oppure in autobus, ingombrando veramente poco.
MANEGGEVOLEZZA. La possibilità di guidare in modo ancora più semplice è data dalla struttura non solo leggera ma anche molto aerodinamica. Infatti, un monopattino elettrico in fibra di carbonio è molto maneggevole e semplice da guidare. Questa caratteristica è data anche da un piccolo particolare della struttura molto spesso presente, ovvero il manubrio con giro a 360°.
Caratteristiche estetiche
Un monopattino elettrico in fibra di carbonio è veramente molto bello da vedere. Sono modelli esteticamente molto piacevoli e questo è dato anche dalla struttura stessa del materiale. La fibra di carbonio, infatti, viene principalmente utilizzata per tutti quei prodotti che necessitano di avere un peso molto ridotto oppure una valenza estetica di riguardo.
Il tutto ad un prezzo davvero molto ragionevole. Questi monopattini sono sicuramente più costosi di altri modelli in altri materiali, ma le loro caratteristiche estetiche e tecniche ne giustificano il costo. Il prezzo minimo per un modello di buona qualità di 150 – 200 euro.
In molti casi, il colore principale che viene scelto è il nero, con accenni di colore oppure decorazioni per la pedana d’appoggio, anche questa, naturalmente ultrasottile. Oltre alla sottigliezza della loro struttura, ci sono modelli anche più massicci e robusti, con ruote e motori più grandi, per strade dissestante. In questi casi, sicuramente un telaio elegante dovrò cedere il posto ad una struttura più robusta, ma senza perdere le caratteristiche fondamentali, ovvero l’essere facilmente maneggevole e leggero.
Caratteristiche tecniche
Queste caratteristiche permettono di comprendere a pieno la reale qualità del prodotto. Gli indicatori da tenere in considerazione quando si deve scegliere un monopattino elettrico in fibra di carbonio possono essere differenti. La caratteristica dell’essere leggero, però, non deve andare a discapito oppure ad offuscare tutta una serie di altre caratteristiche altrettanto importanti, pena, appunto, la reale qualità del prodotto.
Le caratteristiche e i parametri a cui si deve far riferimento, quindi, sono i seguenti.
- Batteria (autonomia, tempo di ricarica)
- Motore (velocità)
- Ruote e freni
- Dimensioni
- Display e accessori (fari LED)
BATTERIA. Nella maggior parte dei casi, la grandezza della batteria corrisponde a 24 V per 10 o 8 Ah. Si tratta di batterie al litio e nel caso dei modelli di monopattino in fibra di carbonio sono montati e prodotti dalle migliori marche presenti sul mercato del settore, come, ad esempio, la LG o la Samsung. L’autonomia di queste batterie può essere di 25 o anche 30 km ed è considerato un tempo abbastanza lungo per questo genere di prodotti. Come molti sanno, però, la durata della batteria è influenzata da molti parametri come: il peso della persona che guida, la tipologia di strada che si percorre e anche la velocità media di crociera. Più sono alti e difficoltosi questi criteri, minore sarà l’autonomia della batteria. Il vantaggio di un monopattino elettrico in fibra di carbonio, però, sta nel fatto che il peso specifico del prodotto sicuramente grava molto poco sull’autonomia della batteria. Infine, in tutte le confezioni è sempre incluso un caricabatterie e il tempo di ricarica va dalle 4 alle 6 ore.
MOTORE. Un monopattino elettrico in fibra di carbonio che abbia anche una buona qualità monta un motore minimo da 250 W. Questa caratteristica è importante perché ne influisce le prestazioni. Per fare un esempio, questi modelli sono in grado di superare dislivelli anche con una pendenza massima del 20% e non è affatto poco. Nella maggior parte dei modelli, sono presenti 2 o 3 velocità che si possono impostare direttamente dal display.
RUOTE E FRENI. La dimensione standard delle ruote dei monopattini elettrici in fibra di carbonio è di 5’’, che corrisponde a circa 120 mm. La maggior parte dei modelli monta ruote di questo diametro ma non è difficile trovare anche ruote più grandi. Dal manubrio è possibile attivare il freno, per mezzo dell’apposita leva, che corrisponde quasi sempre al rallentamento della ruota posteriore. In molti casi, i freni sono anche dotati di ABS, ovvero quel particolare sistema di sicurezza che non blocca del tutto la ruota ma la rallenta tramite brevi e fermi colpi molto ravvicinati.
DIMENSIONI. Come detto, le dimensioni sono fondamentali per un monopattino elettrico in fibra di carbonio e lo sono molto di più per tutti quei modelli che sono anche pieghevoli. Oltre al peso, questi monopattini possono richiudersi fino a raggiungere la metà della loro dimensione. La chiusura avviene tramite un perno posto alla base del pilone del manubrio. Inoltre, nonostante la leggerezza, questi monopattini sono in grado di supportare anche pesi molto elevati, fino a 120 o 150 kg. In molti casi, però è consigliabile non andare oltre i 125 kg.
DISPLAY E ACCESSORI. Il display è montato direttamente sul manubrio per essere facilmente consultabile durante la guida. Questo porta varie indicazioni, come: la velocità di crociera, la distanza percorsa e l’indicazione della carica residua della batteria. Per quanto riguarda gli accessori, tutti i monopattini elettrici in fibra di carbonio hanno un comodissimo faro Led, ad alta luminosità e a risparmio energetico. Altri modelli, inoltre, possono essere dotati anche di faretti catarifrangenti sulla pedana oppure di un comodo cavalletto.