- 1 Acciaio, alluminio e fibra di carbonio
- 2 L’alluminio
- 3 Caratteristiche dell’alluminio
- 4 Caratteristiche del monopattino in alluminio
Il monopattino in alluminio, quasi come il monopattino il fibra di carbonio, è considerato fra i più leggeri mai progettati. Naturalmente esistono delle differenze fra questi due materiali, come esistono delle differenze con l’acciaio.
Negli anni più recenti, anche il mondo dello sport, del design e dei prodotti per lo svago ed il tempo libero ha subito notevoli cambiamenti. Più che cambiamenti si può benissimo affermare che si tratta di miglioramenti, sia per quanto riguarda l’estetica che per la funzione stessa del prodotto. Una maggior attenzione è sempre più dedicata, appunto, al design, o per meglio dire al prodotto ben progettato. Questo implica anche una maggiore attenzione ai materiali e una maggiore versatilità di utilizzo. Molti prodotti vengono rivisitati per implementarne le caratteristiche e le qualità, come anche accade per i monopattini.
Acciaio, alluminio e fibra di carbonio
L’acciaio è considerato un materiale forte e robusto, insieme a tutta una serie di altre caratteristiche che devono avere i prodotti costruiti in acciaio. Molti monopattini sportivi sono fatti di questo materiale proprio perché in grado di essere poco soggetti alle deformazioni meccaniche dovute sia alla guida che a terreni accidentati. Come detto, infatti, l’acciaio è adatto in modo particolare a tutti quei modelli di monopattino sia da corsa che per la percorrenza di strade dissestate, bagnate e sdrucciolevoli. il suo difetto è il peso non indifferente.
Al primo posto nella classifica della leggerezza per quanto riguarda la struttura del monopattino c’è la fibra di carbonio, senza ombra di dubbio. I monopattini di questo tipo, oltre ad essere definiti “ultraleggeri” hanno anche una qualità estetica davvero non indifferente. Si tratta di prodotti molto eleganti e aerodinamici, nella maggior parte dei casi, estremamente maneggevoli.
Fra l’acciaio e la fibra di carbonio, ecco i monopattini in alluminio.
L’alluminio
L’alluminio è un metallo duttile color argento, inserito come primario nella tavola degli elementi. L’alluminio grezzo deve subire tutta una serie di trasformazioni chimiche per diventare un prodotto finito, anche per diventare un prodotto di base. Si tratta di uno degli elementi naturali presenti in maggiore quantità nella crosta terrestre ed ha numerosissime caratteristiche. L’alluminio è molto resistente alla corrosione e ha una lunga durata, ha un’alta conducibilità sia termica che elettrica ed è un materiale molto duttile e malleabile. Tutte queste caratteristiche fanno si che l’alluminio possa essere utilizzato in moltissimi campi e per moltissime tipologie di prodotti.
Caratteristiche dell’alluminio
LEGGEREZZA. Come detto, il peso specifico dell’alluminio è talmente basso che riflette questa sua caratteristiche in tutti i prodotti, sia di base che finiti. L’alluminio, essendo anche duttile e malleabile, si presta bene a molte lavorazioni e questo significa che è possibile una migliore destinazione d’uso dell’oggetto, per quanto riguarda la sua funzionalità.
RESISTENZA. Questa caratteristica, avvicina l’alluminio all’acciaio, mentre il suo essere leggero sicuramente lo accomuna con la fibra di carbonio. La resistenza implica anche una soglia di rottura molto più basse, senza nulla togliere alla flessibilità. Un prodotto resistente costruito in alluminio ha anche una durata di vita e di utilizzo molto lunga.
RICICLABILE. L’alluminio è un materiale ecologico fra i migliori al mondo proprio per la sua grande qualità di essere riciclato, come la plastica. Questo significa che il ciclo di vita di un prodotto in alluminio non termina con il semplice smaltimento, ma prosegue con il suo quasi totale riciclaggio.
VERSATILITÀ. Per tutte le caratteristiche nominate sopra, ovvero il suo essere malleabile e duttile, ma anche molto resistente e molto leggero, può essere lavorato in molti modi, per fare vita ad un’alta quantità di prodotti. Negli ultimi anni, questo materiale è sempre più utilizzato anche in progetti e realizzazioni di altissima qualità sia estetica che funzionale, prodotti di design insomma.
Caratteristiche del monopattino in alluminio
Grazie a tutte le caratteristiche nominate sopra, l’alluminio potrebbe definirsi il miglior materiale da costruzione per un monopattino. La spiegazione è molto semplice. Con l’acciaio il monopattino è estremamente resistente e con la fibra di carbonio il monopattino è estremamente leggero. Il monopattino in alluminio è sia resistente che leggero, un utilizzo di un materiale in grado di unificare alcune delle caratteristiche più importanti in un unico prodotto.
Oltre a questo, bisogna tenere ben presente anche l’altra caratteristica dell’alluminio, ovvero la sua riciclabilità. Anche i monopattini hanno un ciclo di vita. Per quanto questo ciclo possa essere lungo nei prodotti di buona qualità, con l’uso corretto e la giusta manutenzione, ha comunque un termine. Il termine, in questi casi, si prolunga fino al suo quasi totale riciclaggio. In molti modelli di monopattino, la struttura è quasi completamente costruita in alluminio con alcune parti in gomma o poliuretano. Anche le parti in plastica sono riciclabili e questo non deve essere assolutamente sottovalutato.
Come appena detto, un monopattino in alluminio presenta quasi tutta la struttura di questo materiale. Il telaio potrebbe risultare un pochino rigido specialmente nella zona della pedana d’appoggio ed è proprio per questo motivo che molti modelli vengono dotati anche di ammortizzatori. Gli ammortizzatori hanno lo scopo di rendere più flessibile e stabile la corsa, evitando di percepire molte delle vibrazioni dovute proprio alla corsa stessa.
Oltre a questo, un monopattino in alluminio può essere sia tradizionale a spinta che elettrico proprio perché questo materiale non ha alcuna limitazione per quanto riguarda il suo utilizzo. In entra i casi, o monopattini sono molto leggeri. Per capire bene questo concetto, ecco alcune indicazioni per quanto riguarda il peso specifico dei monopattini nei differenti materiali, ad oggi in commercio.
- Peso di un monopattino elettrico in acciaio: dai 10 kg. in su
- Peso di un monopattino elettrico in alluminio: dagli 8 kg. in su
- Peso di un monopattino elettrico in fibra di carbonio: circa 6 – 7 kg.
Ecco che l’alluminio si pone esattamente nella metà della classifica. Oltre al peso, un monopattino in alluminio può supportare un peso che va dai 20 fino ai 100 kg e questo significa che può essere utilizzato anche dai bambini. Esistono, infatti, numerosissimi modelli di monopattini per bambini in alluminio che si differenziano in base all’età. Questa caratteristica li distingue in modo abbastanza netto.